Direzione Aziendale   Centro di Psicologia per la Cura dei Legami Familiari  Iniziative
 Direzione Generale
 Direzione Amministrativa
 Direzione Sanitaria


A.S.P. di PALERMO

PSICOLOGIA PER LA CURA DELLA FRAGILITA' GENITORIALE E DEI TRAUMI DA ABUSO E MALTRATTAMENTO

Centro di Psicologia per la Cura dei Legami Familiari

Responsabile Dott. Massimo Santoro

Il Centro di Psicologia per la Cura dei Legami Familiari costituisce una risorsa istituita dall'ASP di Palermo per promuovere le iniziative più idonee nell'ambito della prevenzione e della cura del maltrattamento psicologico nei confronti di minori coinvolti in fenomeni disfunzionali che attraversano le loro famiglie in relazione a separazioni caratterizzate da un alto livello di conflitto, mettendo a rischio il loro armonico sviluppo psichico.

Se la conflittualità a seguito di tali eventi appare fisiologica ed è gestita da numerosi strumenti che la società ha messo in campo (giudici, avvocati, CTU, mediatori familiari, consulenti familiari...), in alcune situazioni questa si cronicizza, determinando un livello di alta distruttività che si riverbera in modo drammatico sullo sviluppo delle nuove generazioni.

L'attività del Centro, avviata dal 2003 in via sperimentale, è stata stabilizzata ed implementata dall'ASP nel 2008 rispondendo ad una specifica richiesta del Tribunale per i Minorenni.

Il Centro, opera per ridurre i rischi evolutivi conseguenti agli aspetti disfunzionali specifici

·   valutando, su richiesta del Tribunale per i Minorenni e/o del Tribunale Civile, i funzionamenti familiari, di coppia, individuali (sia per gli adulti che per i minori);

·   proponendo e realizzando i progetti di intervento più idonei per garantire lo sviluppo dei minori nel rispetto e nella cura dei loro legami affettivi;

·   sostenendo i minori attraverso interventi individuali e/o di gruppo

·   coinvolgendo i genitori in interventi volti a rafforzare le capacità genitoriali;

·   sviluppando le collaborazioni necessarie con le Istituzioni operanti nell'area, al fine di concordare e condividere le procedure per la Cura dei Legami Familiari nelle situazioni già compromesse.

Il Centro opera attraverso una equipe di psicologi che interviene sulle diverse componenti del sistema familiare, minori e genitori, con la possibilità di coinvolgere le famiglie d'origine, per far emergere risorse utili a sostenere i minori e rafforzare le capacità genitoriali, ove possibile.

L'intervento del Centro si sviluppa quindi su diversi livelli:

-          livello individuale;

-          livello relazionale;

-          sostegno psicologico e psicoterapico ai minori;

-          livello familiare allargato (famiglie d'origine);

-        livello della percorso giudiziario (analisi e gestione delle refluenze relazionali dei passaggi giudiziari sul conflitto in atto);

Al fine di ampliare la consapevolezza dei rischi per lo sviluppo psicologico di minori coinvolti in contesti familiari disfunzionali conseguenti alle separazioni, il Centro è disponibile a sviluppare interventi formativi e/o informativi sui temi specifici della cura delle relazioni affettive dei minori coinvolti nelle separazioni, in collaborazione con Istituzioni ed associazioni.

Il Centro di Psicologia per la Cura dei Legami Familiari si trova a Palermo presso l'ex Ospedale "Albanese", in via Papa Sergio I n.5, ed è contattabile attraverso la e-mail: uofg@asppalermo.org.


Eventi Screening
Difenditi dalle Infezioni - VACCINATI!!!
Servizio Civile
Attivazione Tessera Sanitaria - CNS

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI PALERMO - P.IVA
05841760829