Direzione Aziendale   U.O.C. Dipendenze Patologiche  Iniziative
 Direzione Generale
 Direzione Amministrativa
 Direzione Sanitaria



Dipartimento Salute Mentale, Dipendenze Patologiche e Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza

- U.O.C. Dipendenze Patologiche     www.dipendenzepatologichepalermo.it

Direttore Dott. Tommaso Dimarco

Sede

Tel.

Fax

Riceve

Via Pindemonte,88 - 90129 Palermo

091/7033164

091/7033164

Lunedì,Mercoledì, Venerdì 9.00-13.00
Martedì e Giovedì 9.00-13.00
e 15.00-17.00


L'U.O.C. gestisce le attività di programmazione e coordinamento delle unità operative SERT con le quali persegue comuni finalità tra di loro interconnesse ed ha come obiettivo generale quello di sviluppare una serie di azioni concertate e coordinate nell'area ad elevata integrazione sanitaria delle dipendenze patologiche. All'U.O.C.compete inoltre la programmazione, il coordinamento, la realizzazione e la valutazione del progetto dipendenze patologiche.

L'erogazione di prestazioni preventive, assistenziali e riabilitative, è affidata alle unità operative SERT allocate nei Distretti.

L'U.O.C. deve provvedere a:

- contrastare efficacemente le dipendenze patologiche;

- rilevare i bisogni assistenziali sulla base dei dati epidemiologici;

- esercitare funzioni di controllo dell'efficacia e della qualità dell'assistenza erogata;

- incentivare l'umanizzazione dei rapporti fra le strutture sanitarie, i pazienti e le loro famiglie;

- individuare le soluzioni per ottimizzare l'accesso degli utenti e delle loro famiglie alla rete dei servizi sanitari pubblici e privati anche attraverso l'apertura di uno "sportello" per gli utenti;

- formulare, in base all'attività di programmazione, il budget in rapporto agli obiettivi prioritari aziendali al fine di soddisfare le reali esigenze del territorio.

In particolare, svolge le seguenti attività:

- coordinamento tecnico scientifico delle unità operative SERT allocate nei Distretti;

- azioni di contrasto delle dipendenze patologiche mediante l'articolazione degli interventi di prevenzione, cura, tutela della salute, riabilitazione e reinserimento sociale e lavorativo;

- elaborazione e realizzazione di progetti speciali a valenza aziendale;

- modalità organizzative relative ai rapporti con gli Enti Ausiliari convenzionati;

- promozione di attività di aggiornamento e formazione degli operatori sulla base delle indicazione delle differenti unità operative SERT in accordo con i preposti Uffici Aziendali;

- formulazione in base all'attività di programmazione del budget aziendale;

- studio e ricerca fenomeni emergenti relativi alle dipendenze patologiche;

- comunicazione intra ed extra aziendale.

Informazioni sulle Sostanze


Unità Operative ed Attività afferenti:

Denominazione

Sede

Tel.

Fax

Riceve

OEPD - Osservatorio Epidemiologico Provinciale Dipendenze

Via Pindemonte,88 - Padiglione n°22
90129 Palermo


091/7033956 - 091/7033132


091/7033164

da Lunedì a Venerdì
9:00-13:00,
Martedì e Giovedì
15.00-17.00

Psicoterapia per le dipendenze (gioco, internet, etc.) (attività)

Via A. Furitano,5 - 90145 Palermo

091/7032413 - 091/7032414
091/6865076

091/7032413 / 091/7032414

Lunedì Mercoledì Venerdì 9.00-13.00 Martedì e Giovedì 9.00-13.00
e 15.00-17.00

CEDOC Studi -Centro Studi e Documentazione su dipendenze, salute mentale e disagio giovanile
Chi siamo (Pdf)
Regolamento prestito pubblicazioni

Via Pindemonte,88 - 90129 Palermo


091-7033132
091 7033956


091 7033164

da Lunedì a Venerdì
9:00-13:00,
Martedì e Giovedì
15.00-17.00

I Servizi per le Tossicodipendenze (Ser.T.)








 


  • L'operatività del Sert è ispirata al principio della "centralità della persona" e delle sue specifiche esigenze.

  • E' un servizio a carattere interdisciplinare nel quale lavorano medici, infermieri, psicologi, pedagogisti, assistenti sociali, educatori che danno aiuto alla persone e alla sua famiglia.

  • L'obiettivo è il conseguimento del benessere psicofisico e dell'integrazione sociale.

  • La persona con problemi di dipendenza può anche concordare con il SERT l'inserimento in Comunità Terapeutiche. Per gli Enti Ausiliari convenzionati la retta è a carico della AUSL.

  • Il Sert svolge interventi di informazione, prevenzione e promozione della salute in collaborazione con Enti, Scuole e agenzie sociali sia pubbliche che private.

Per accedere al Sert:

  • non necessita alcuna prescrizione medica
  • non si paga alcun ticket
  • si ha diritto all'anonimato

Prestazioni specialistiche fornite dal SERT

  • Visite mediche

  • Diagnosi

  • Esami ematochimici

  • Test epatiti e HIV

  • Trattamenti farmacologici

  • Colloqui sociali

  • Sostegno educativo

  • Counselling

  • Supporto psicologico

  • Psicoterapie individuali e familiari

  • Gruppi di auto aiuto

  • Inserimento in comunità terapeutica

  • Orientamento professionale

  • Accompagnamento ed inserimento lavorativo

  • Programmi terapeutici su invio della Pre

Eventi Screening
Difenditi dalle Infezioni - VACCINATI!!!
Servizio Civile
Attivazione Tessera Sanitaria - CNS

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI PALERMO - P.IVA
05841760829