Direzione Aziendale  NEWS: In distribuzione i vaccini antinfluenzali (02/11/2009)  Iniziative
 Direzione Generale
 Direzione Amministrativa
 Direzione Sanitaria

ASP DI PALERMO: DA OGGI IN DISTRIBUZIONE  I VACCINI ANTINFLUENZALE PANDEMICO E STAGIONALE

Da oggi sono in distribuzione presso tutti i centri di vaccinazione dell'ASP di Palermo i vaccini antinfluenzali, stagionale e pandemico.

Il vaccino contro l'influenza da virus AH1N1( "vaccino pandemico" ) è da oggi in distribuzione e sarà praticato gratuitamente presso tutti i centri di vaccinazione dell'ASP di Palermo.

Secondo le direttive ministeriali, si raccomanda, nel contesto epidemiologico attuale, la vaccinazione, in via prioritaria, al personale sanitario e socio sanitario e inoltre a:

1.      donne al secondo e terzo trimestre di gravidanza (che dovranno presentarsi nei centri di vaccinazione con una certificazione del proprio ginecologo)

2.      persone di età compresa tra 6 mesi e 17 anni 

3.      bambini, tra 6 e 24 mesi, nati pretermine

4.      adulti di età inferiore a 65 anni

Per le categorie di cui ai punti 2 e 4 la vaccinazione è riservata ai soggetti a rischio per le stesse patologie per cui si raccomanda la vaccinazione stagionale (malattie dell'apparato respiratorio, malattie metaboliche, cardiovascolari, neoplasie, condizioni di depressione immunitaria, etc.).  occorrerà pertanto esibire opportuna documentazione comprovante la presenza di queste patologie.

        E' possibile visionare l'elenco dei centri di vaccinazione aziendali (che si allega comunque al comunicato) e tutte le altre informazione sulla materia (documenti, linee guida, ordinanze e circolari) sulla vaccinazione contro l'influenza pandemica, collegandosi a uno dei seguenti siti:

www.ausl6palermo.org

http://epidemiologia.ausl6palermo.org.

Il vaccino stagionale sarà praticato dai medici di famiglia che, aderiranno, come gli anni precedenti alla campagna oppure presso i centri di vaccinazione per gli assistiti dei medici che non vorranno aderirvi.

L'offerta gratuita sarà rivolta alla popolazione di età pari o superiore a 65 anni e a bambini, ragazzi e adulti (sotto i 65 anni) affetti da patologie croniche a carico dell'apparato respiratorio, malattie cardiovascolari, diabete e altre malattie metaboliche, neoplasie, stati di carenza immunitaria etc.).

Lla vaccinazione è, inoltre, consigliata alle donne al secondo e terzo trimestre di gravidanza, nonché ad alcune categorie soggette a rischio per motivi professionali.

La Modalità di "offerta" del vaccino antinfluenzale presso i centri di vaccinazione sarà la seguente:

·        Per i soggetti > 65 anni sarà sufficiente  esibire un documento di riconoscimento.

·        Per i soggetti a rischio, di età inferiore a 65 anni sarà sufficiente esibire il documento e/o il   numero di esenzione del ticket per patologia.

·        Per i soggetti affetti da patologie non in possesso di esenzione ticket, la patologia dovrà essere certificata dal medico curante.

·        Per tutti gli altri soggetti, appartenenti alle altre categorie a rischio sarà necessario esibire idonea documentazione.

·        Per i soggetti a rischio in età pediatrica, sarà necessaria la prescrizione della vaccinazione, da parte del Pediatra di Famiglia, nella quale sia specificata la condizione di rischio del soggetto da vaccinare.

E' inoltre disponibile il vaccino antipneumococcico, da praticarsi, contemporaneamente alla vaccinazione antinfluenzale, a tutti i soggetti di età uguale o superiore ai 65 anni e a tutti i soggetti a rischio.

Palermo 2 novembre 2009. L'addetto stampa, Nino Randazzo


Vai all'archivio delle news
Eventi Screening
Difenditi dalle Infezioni - VACCINATI!!!
Servizio Civile
Attivazione Tessera Sanitaria - CNS

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI PALERMO - P.IVA
05841760829