Direzione Aziendale  NEWS: "Fuori Banda" Per dare voce a chi non ha voce (06/02/2009)  Iniziative
 Direzione Generale
 Direzione Amministrativa
 Direzione Sanitaria

ASL6: INAUGURATA “RADIO FUORI BANDA” PER DARE “VOCE A CHI NON HA VOCE”

E’ STATA REALIZZATA DAGLI UTENTI DEL DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE

 

         Si chiama “Radio fuori Banda” ed è nata “Per dare voce a chi non ha voce”.  E’ stata realizzata dal Dipartimento Salute Mentale dell’Ausl 6, in collaborazione con la Cooperativa sociale “Solidarietà”, con l’obiettivo di potenziare la comunicazione e di permettere a tutti gli utenti di aprire una finestra con l’esterno. 

            “Radio Fuori Banda è una web-radio realizzata nell’ambito delle attività riabilitative promosse dal Dipartimento di Salute Mentale  - ha spiegato il Diretto generale dell’Azienda sanitaria, Salvatore Iacolino nel corso della conferenza stampa di presentazione di questa mattina – l’obiettivo del progetto è di consentire a persone che hanno sofferto e soffrono di patologie psichiche di lavorare fianco a fianco con altre che non sono portatrici di disagio per un intervento di reinserimento concreto nella società”.

            Per ascoltare “Radio fuori banda” è necessario collegarsi al sito internet omonimo (www.radiofuoribanda.it), da dove sarà possibile scaricare “pillole” di approfondimento con interviste agli specialisti del settore, appuntamenti e rubriche.

            “Nelle pagine del sito – ha sottolineato Iacolino - gli utenti con la loro voce raccontano il mondo visto con i loro occhi. Ci sono anche pagine dedicate al tempo libero ed allo sport, ma soprattutto, una sezione denominata ‘Fuori i pensieri’ che è una vera e propria lavagna virtuale in cui tutti possono esprimersi liberamente, senza confini e paletti: un posto nel quale si parla di salute mentale e di molto altro”.

            “Fuori banda” è stata finanziata dal Dipartimento Salute Mentale e, insieme a “Vivo e vegeto” ed “Equonomia”, costituisce il progetto “Aria, Acqua, Terra e Fuoco” proposto dai Moduli Dipartimentali 2 e 3 dell’Ausl 6 diretti rispettivamente da Franco La Rosa e Pippo Sciacca.

            “Per selezionare i progetti – hanno spiegato La Rosa e Sciacca – è stato istituito un gruppo di lavoro che ha provveduto a scegliere quelli che prevedevano un reale inserimento lavorativo dei pazienti anche al termine del progetto stesso. Quindi le convenzioni che sono state stipulate con le associazioni no-profit, hanno previsto una garanzia per l’utente che, alla fine dell’erogazione dei fondi, attraverso l’impegno delle stesse cooperative, dovrà essere messo nelle condizioni di continuare l’esperienza lavorativa”.

            La redazione di “Radio Fuori Banda”, che si trova in via Pindemonte 88 nei locali della Cooperativa “Solidarietà”,  è composto da 5 utenti della Salute Mentale, e due tutor che non possiedono competenze specifiche nell’ambito della Salute mentale e dei servizi sociali, ma sono esperti di tecniche della comunicazione.  “Nel gruppo – hanno spiegato i ‘giornalisti’ della redazione   - non ci sono ruoli predefiniti. C’è solo chi sa far meglio qualcosa e che, quindi, mette a disposizione di tutti le sue conoscenze. Ci sono Roberto Alaimo ed Alessandro Valdesi i nostri ‘Gianni e Pinotto’, Piero Caruso e Simone Pilato, senza i quali il sito non esisterebbe, Concetta Di Piazza per tutti Sonia, la saggia del gruppo dalle poche ma buone parole, Marco Romano, il ‘Fiorello dell’Ausl 6’, e Federica Sciacca, la giornalista ‘capa’ in carriera”.

            Il Coordinatore del gruppo è Giuseppe Cuttaia, che è affiancato anche da due psicologi volontari: Giancarlo De Grazia ed Elisabetta Nappo. Il gruppo è inoltre, “sostenuto” da un Comitato scientifico (con il ruolo di guida e controllo nell’andamento del progetto), composto da Franco La Rosa, Rita Sgroi, Beppe Romano, Antonio Sabatino e Pippo Sciacca.

L'addetto stampa, Nino Randazzo


Vai all'archivio delle news
Eventi Screening
Difenditi dalle Infezioni - VACCINATI!!!
Servizio Civile
Attivazione Tessera Sanitaria - CNS

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI PALERMO - P.IVA
05841760829