Direzione Aziendale  NEWS: Si è concluso "Palermo uno sguardo a fuoco" (29/11/2013)  Iniziative
 Direzione Generale
 Direzione Amministrativa
 Direzione Sanitaria

ASP: LA FOTOGRAFIA COME EFFICACE STRUMENTO RIABILITATIVO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

IL PROGETTO “PALERMO: UNO SGUARDO A FUOCO”, DURATO UN ANNO, HA COINVOLTO 25 TOSSICODIPENDENTI IN CURA NEI SERT

            Si chiama “Palermo: uno sguardo a fuoco” ed è il progetto che ha coinvolto 25 pazienti tossicodipendenti in cura nei SerT dall’Asp del capoluogo. Per la prima volta è stata utilizzata la fotografia quale strumento di reinserimento sociale di soggetti con dipendenze patologiche.   

            All’iniziativa, unica in Italia, hanno partecipato pazienti in fase di remissione selezionati e coinvolti in un percorso terapeutico-formativo durato un anno e finalizzato ad accrescere competenze tecniche e strumentali nel settore fotografico ed a valorizzare le potenzialità soggettive.

             “Il progetto ‘Palermo: uno sguardo a fuoco’ ha rappresentato un’importante esperienza per la nostra Azienda – ha sottolineato il Commissario straordinario dell’Asp, Antonino Candela – un’esperienza di profonda innovazione nei servizi assistenziali e nei modelli di intervento. Fuori dall’approccio esclusivamente farmacologico, così diffuso nel campo delle dipendenze, il progetto ha saputo creare nuovi linguaggi ed è riuscito ad aprire nuove prospettive agli utenti dei nostri servizi. Gli eccellenti risultati raggiunti dalla pressoché totalità dei partecipanti – ha concluso Candela – testimoniano che il programma è stato non solo attrattivo, ma è riuscito anche a coinvolgere profondamente le persone nell’accettare una forte scommessa di affrancamento dalla dipendenza”.

            Per la realizzazione del progetto sono state selezionate, attraverso un bando pubblico, due Associazioni Partner-Collaboratori: una con comprovata esperienza nel settore fotografico e l’altra nel campo dell’assistenza socio-sanitaria.

            Nel corso della Conferenza finale di “Palermo: uno sguardo a fuoco” è stato proiettato il video-documentario backstage del progetto, presentato il “Foto-racconto-biografico” del book dell’iniziativa ed il sito web realizzato. Nella “Sala Armi” è stata, invece, inaugurata la mostra con i lavori realizzati dagli utenti-corsisti. Rimarrà aperta fino al 10 dicembre.

            “Partire da sé per potenziare il processo elaborativo di trasformazione della propria esperienza è fondamentale – ha spiegato Gaetana Nuccia Cammara, Assistente Sociale in servizio presso l’Unità Operativa Complessa Dipendenze Patologiche dell’Asp e Responsabile del Progetto - in tal senso la fotografia è mezzo efficace di autorappresentazione del sé. Ma i nostri destinatari di progetto hanno usufruito anche di un'altra speciale forma di ‘accompagnamento’:  il sostegno da parte di esperte figure professionali (psicologi-tutor d’aula, psicoterapeuta di gruppo e operatori dei SerT dell’Asp, ndr)  nella dimensione di gruppo ed in quella individuale. Si sono rivelati fondamentali anche i momenti di scambio per affrontare alcune fasi di criticità come le ‘ricadute’ presentate da alcuni utenti durante il percorso”.

            Molti i “maestri” che durante il percorso si sono alternati con Workshop fotografici sia di tipo tecnico che terapeutico-introspettivo. “Marianna Santoni, ‘guru’ di Adobe Photoshop – ha detto la Cammara -  ha condotto con entusiasmo la sua esperienza formativa con i nostri corsisti, così come Cristina Nunez con il suo ‘The Self-Portrait Experience’ e Carmelo Bongiorno con ‘Lo sguardo interiore e il potere evocativo delle immagini. E per finire Antonio Amendola ha dimostrato nel suo workshop sull’iphonografia come con uno smartphone, “discreto” e silenzioso strumento fotografico si possono raccontare in modo autoriale le proprie storie e quelle degli altri (the storytellers).

Palermo 29 novembre 2013


Vai all'archivio delle news
Eventi Screening
Difenditi dalle Infezioni - VACCINATI!!!
Servizio Civile
Attivazione Tessera Sanitaria - CNS

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI PALERMO - P.IVA
05841760829