Direzione Aziendale  NEWS: Paura di volare, no problem (15/02/2008)  Iniziative
 Direzione Generale
 Direzione Amministrativa
 Direzione Sanitaria


Image
Paura di volare? No Problem

"PAURA DI VOLARE, NO PROBLEM": IL 98% DEI PAZIENTI HA SUPERATO LA FOBIA DEL VOLO

Il 50% della popolazione ha paura di volare e più di un terzo soffre di una vera e propria fobia. Dall'analisi di questi dati è nata lo scorso anno l'iniziativa di Ausl 6, Gesap e Wind Jet rivolta a chi vive in prima persona questa limitazione.
"Paura di volare no problem" è il progetto realizzato dal Laboratorio per i disturbi psicosomatici dell'Azienda sanitaria palermitana, dalla Società che gestisce l'aeroporto "Falcone e Borsellino" e dalla Wind Jet, Enti che questa mattina, nei locali del complesso monumentale della "Vignicella", hanno firmato un nuovo protocollo d'intesa.
Attraverso un attento e specializzato supporto, l'obiettivo è di dare la possibilità di affrontare serenamente il volo senza assunzione di farmaci, ma anche di fornire un'informazione corretta ed aggiornata sull'aviazione civile.
"Ci rivolgiamo a tutte quelle persone che hanno paura di volare o hanno smesso di volare – ha sottolineato il Direttore generale dell'Ausl 6, Salvatore Iacolino – attraverso uno specifico percorso terapeutico che si sviluppa in 10 incontri, si dà la possibilità di superare questa limitazione. Per accedere al servizio bisogna presentare la ricetta del medico curante e pagare il ticket sanitario".
Attraverso due fasi preliminari, vengono selezionati i soggetti idonei al trattamento. I pazienti sono seguiti da uno psicologo del Laboratorio per i disturbi psicosomatici dell'Ausl 6, che li guida al superamento del disturbo fobico.
"I risultati del progetto sono eccellenti – ha sottolineato Maria Teresa Triscari, responsabile del Laboratorio per i Disturbi Psicosomatici dell'Ausl 6 - più di 200 persone si sono rivolte a noi per intraprendere il percorso terapeutico. Di queste, 111 sono state valutate e tra coloro che sono state selezionate (52, ndr), il 98% è riuscito ad affrontare e superare la fobia del volo ed il 90 % viaggia con regolarità in aereo".
La Gesap cura, in particolare, la parte dedicata al volo e soprattutto agli aspetti della sicurezza fornendo tutte le informazioni utili a capire quali siano gli standard applicati consentendo così a chi ha paura di volare, di avere maggiori conoscenze e, quindi, maggiori certezze.
"Il diritto alla mobilità dei siciliani è un dovere per Gesap – ha sottolineato l'Amministratore delegato della società che gestisce l'aeroporto di Palermo, Giacomo Terranova – il trasporto aereo per l'Isola in particolare non è una delle forme di viaggio, ma è l'unica forma di viaggio per raggiungere tutte le destinazioni. Noi come società di gestione, abbiamo aderito al progetto perché è un'iniziativa locale e con partner tutti siciliani".
Al termine delle attività, è possibile compiere un vero e proprio "battesimo dell'aria" ovvero un volo gratuito Palermo/Roma su aeromobili Wind Jet. "Abbiamo subito aderito all'iniziativa perché la consideriamo estremamente valida sia per incrementare il numero dei passeggeri, sia per la sicurezza del volo – ha spiegato il comandante Dario Catalisano della Wind Jet – stiamo anche valutando con l'Ausl 6 la fattibilità di un progetto per il trattamento a bordo di eventuali crisi fobiche. Un progetto, quest'ultimo, rivolto esclusivamente, al personale di bordo".
Il progetto "Paura di volare, non problem", unico finora in Italia, potrebbe anche diventare un modello sperimentare in altre realtà.
"Chi si occupa di servizi, spesso dimentica che deve occuparsi anche dei problemi degli altri – ha affermato il Presidente dell'Enac, Vito Riggio – il progetto di Ausl 6, Gesap e Wind Jet, può risolvere il diritto alla mobilità riuscendo anche a mettere fine a gravi disagi e disservizi".

Palermo 15 febbraio 2008


Vai all'archivio delle news
Eventi Screening
Difenditi dalle Infezioni - VACCINATI!!!
Servizio Civile
Attivazione Tessera Sanitaria - CNS

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI PALERMO - P.IVA
05841760829