Direzione Aziendale  NEWS: Partinico: Dall'1 ottobre attiva l'UTIC (16/08/2013)  Iniziative
 Direzione Generale
 Direzione Amministrativa
 Direzione Sanitaria

ASP DI PALERMO: DAL PRIMO OTTOBRE L'UTIC A PARTINICO

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DELL'AZIENDA SANITARIA, ANTONINO CANDELA, HA FIRMATO IL PROTOCOLLO D'INTESA CON I SINDACI DI BALESTRATE, BORGETTO, CAMPOREALE, GIARDINELLO, MONTELEPRE, SAN CIPIRELLO, SAN GIUSEPPE JATO E TRAPPETO PER L'ATTIVAZIONE DI NUOVI PUNTI CUP IN PROVINCIA

Dal prossimo primo ottobre sarį attivata all'Ospedale "Civico" di Partinico l'UTIC, Unitį di Terapia Intensiva Cardiologica. Lo ha annunciato il Commissario Straordinario dell'Asp di Palermo, Antonino Candela, a margine dell'incontro avuto questa mattina con i Sindaci del comprensorio. "Sarą una struttura dotata di tutti i criteri per l'accreditamento - ha sottolineato Candela - nell'UTIC si č in grado di fronteggiare le pił comuni patologie cardiache acute, come l'infarto o lo scompenso. Č dotata di 4 posti-letto ed č costata un milione e mezzo di euro. Sempre dal primo ottobre entrerį in funzione all'Ospedale di Partinico la Risonanza Magnetica".

Dopo Misilmeri, Lercara Friddi e Corleone, anche i Comuni del Distretto 41 potranno, inoltre, contare su punti Cup per la prenotazione di visite specialistiche. Agli sportelli del Presidio di Partinico si aggiungono quelli di Balestrate, Borgetto, Camporeale, Giardinello, Montelepre, San Cipirello, San Giuseppe Jato e Trappeto. In tutto altre otto nuove postazioni Cup nate dalla sinergia tra Azienda sanitaria palermitana e Comuni del comprensorio.

I protocolli d'intesa con i Sindaci del territorio sono stati firmati dal Commissario straordinario dell'Asp di Palermo, dal Direttore sanitario aziendale, Giuseppe Noto, dal Direttore del Distretto di Partinico, Giuseppa Scarpello, e dai Primi cittadini dei Comuni interessati.

"La capillarizzazione delle postazioni Cup consente di portare concretamente la sanitį nel territorio - ha sottolineato il Commissario straordinario dell'Asp, Antonino Candela - gli utenti potranno prenotare le visite specialitiche nel proprio Comune senza doversi sottoporre a fastidiosi spostamenti. L'obiettivo č di trasformare le postazioni realizzate in collaborazione con i Comuni in sportelli polifunzionali al servizio di un comprensorio di circa 70 mila utenti".

Dopo la formazione (da parte dell'Asp) del personale messo a disposizione dalle Amminitrazioni locali, a breve verranno attivati i Cup che consentiranno agli utenti di potere effettuare prenotazioni di visite specialistiche in tutte le strutture aziendali. Negli stessi sportelli successivamente si potranno garantire una serie di servizi, come scelta e revoca del medico di famiglia o del pediatra.

L'incontro, tenutosi nei locali del Distretto di via Siracusa a Partinico, č stato anche l'occasione per valutare la rispondenza dell'offerta sanitaria alle esigenze del comprensorio di Partinico. Attraverso il Direttore sanitario aziendale, Giuseppe Noto, l'Asp si č detta disponibile "ad eventuli forme di rimodulazione dell'assistenza nel territorio in maniera tale da soddisfare pienamente la domanda di salute dei cittadini della provincia".

​Per prenotare visite ed esami č necessario avere una ricetta del medico di medicina generale, del pediatra o di uno specialista pubblico (ospedaliero o distrettuale), la tessera sanitaria (in alternativa il codice fiscale) e l'eventuale attestato di esenzione ticket. Per alcune branche specialistiche (come odontoiatria, psichiatria, ostetricia e ginecologia) č possibile effettuare la prenotazione anche senza la richiesta del medico di famiglia.

​Il sistema di gestione informatizzata delle prenotazioni tramite CUP permette l'accesso, da qualunque sportello di prenotazione, alle prestazioni specialistiche ambulatoriali che sono erogate dalle strutture che operano sul territorio provinciale. L'utente, quindi, viene informato sul tempo di attesa nelle strutture presenti nel proprio Distretto o delle  altre che si trovano in ambito provinciale e di conseguenza valutare di accettare la prima disponibilitą, indipendentemente dalla sede, oppure  scegliere la struttura o lo specialista preferito, indipendentemente dal tempo di attesa.

Dopo la riunione con i Sindaci, Commissario straordinario e Direttore sanitario dell'Asp hanno incontrato nei locali dell'Ospedale Civico di via Circonvallazione il personale dipendente.

Partinico 16 agosto 2013


Vai all'archivio delle news
Eventi Screening
Difenditi dalle Infezioni - VACCINATI!!!
Servizio Civile
Attivazione Tessera Sanitaria - CNS

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI PALERMO - P.IVA
05841760829