Direzione Aziendale  NEWS: Corleone: Potenziata l'assistenza sanitaria (05/08/2013)  Iniziative
 Direzione Generale
 Direzione Amministrativa
 Direzione Sanitaria

L'ASP POTENZIA ASSISTENZA OSPEDALIERA E TERRITORIALE A CORLEONE

FIRMATO PROTOCOLLO D'INTESA CON I SINDACI DEL COMPRENSORIO

           

            Un pediatra ed un radiologo in più per l'Ospedale "Dei Bianchi" che dal prossimo autunno sarà anche dotato di una nuova ambulanza medicalizzata ed un ecografo di ultima generazione per le strutture ambulatoriali del PTA.  Sono alcune delle iniziative intraprese dal Commissario straordinario dell'Asp di Palermo, Antonino Candela, per potenziare l'assistenza sanitaria nel Distretto di Corleone. Un Distretto che potrà contare,  in ciascuno dei 7 Comuni, di un punto Cup per la prenotazione di visite specialistiche.

            La rimodulazione e riorganizzazione dell'assistenza sanitaria nel territorio è stata annunciata da Candela nel corso dell'incontro avuto questa mattina a Corleone con i Sindaci del comprensorio.    Alla riunione hanno partecipato i vertici dell'Asp di Palermo: il Direttore sanitario aziendale, Giuseppe Noto, il Direttore del Distretto di Corleone, Salvatore Vizzi, il Direttore dell'area territoriale, Salvatore Russo, il Direttore del Dipartimento Appalti e Forniture, Fabio Damiani, il Direttore sanitario dell'Ospedale di Partinico, Antonino Di Benedetto, ed il Direttore sanitario dell'Ospedale "Dei Bianchi", Giovanni Ra. Presenti all'incontro i Sindaci di Corleone, Leoluchina Savona; di Bisacquino, Tommaso Francesco Di Giorgio; di Giuliana, Maurizio Mario Russo ed i rappresentanti delle Amministrazioni di Campofiorito, Chiusa Sclafani, Contessa Entellina e Roccamena.

            "L'Ospedale di Corleone potrà contare su una organizzazione funzionale ad un progetto di rilancio della sanità nel territorio della provincia – ha sottolineato Antonino Candela – un'organizzazione concreta che si basa, tra l'altro, su un reale potenziamento delle risorse umane. Con provvedimenti, già, adottati i pediatri passano dai due attuali a tre ed anche la radiologia potrà contare su uno specialista in più (da 3 a 4, ndr). Tutti avranno contratti a tempo indeterminato. Per gli anestesisti è stato deciso di confermare la dotazione organica, trasformando comunque due contratti da tempo parziale a tempo indeterminato. Sono state anche avviate le procedure di gara per l'acquisto di una nuova ambulanza medicalizzata (del valore di circa 75 mila euro, ndr) destinata al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Corleone. Considerata la peculiarità del mezzo, si conta di poterla consegnare entro il prossimo autunno".

            Nel progetto di rilancio dell'assistenza territoriale di una "periferia" che Candela vuole sempre più al "centro dell'assistenza sanitaria", si inquadra anche l'acquisto di un nuovo ecografo per il Distretto. "Entro quattro settimane l'attrezzatura sarà a disposizione dell'utenza – ha affermato il Commissario straordinario dell'Asp – per realizzare una vera integrazione tra Ospedale e territorio, si è anche deciso di avviare il programma di trasferimento delle strutture Distrettuali di via Don Colletto a quelle dell'Ospedale Dei Bianchi. Il trasferimento consentirà anche di eliminare un fitto passivo che incide per circa 90 mila euro l'anno sul bilancio aziendale".

            Commissario straordinario e Direttore sanitario hanno, quindi, firmato il protocollo d'intesa con Sindaci ed Assessori dei Comuni del Distretto per l'attivazione di sportelli Cup, oltre a quello esistente a Corleone, anche a  Bisacquino, Campofiorito, Chiusa Sclafani, Contessa Entellina, Giuliana e Roccamena.

            "La sanità guarda, non solo al contenimento della spesa, ma soprattutto ai temi della riqualificazione, razionalizzazione e riorganizzazione – ha spiegato il Direttore sanitario dell'Asp, Giuseppe Noto - l'obiettivo è di fornire ad una comunità che comprende circa 40 mila utenti un modello assistenziale rispondente ai fabbisogni di salute e dimensionato alle necessità della popolazione di riferimento".

            ​Per prenotare le visite e gli esami è necessario avere una ricetta del medico di medicina generale, del pediatra o di uno specialista pubblico (ospedaliero o distrettuale), la tessera sanitaria (in alternativa il codice fiscale) e l'eventuale attestato di esenzione ticket. Per alcune branche specialistiche (come odontoiatria, psichiatria, ostetricia e ginecologia) è possibile effettuare la prenotazione anche senza la richiesta del medico di famiglia.

​Il sistema di gestione informatizzata delle prenotazioni tramite CUP permette l'accesso, da qualunque sportello di prenotazione, alle prestazioni specialistiche ambulatoriali che sono erogate dalle strutture che operano sul territorio provinciale. L'utente, quindi, viene informato sul tempo di attesa nelle strutture presenti nel proprio Distretto o delle altre che si trovano in ambito provinciale e di conseguenza valutare di accettare la prima disponibilità, indipendentemente dalla sede, oppure  scegliere la struttura o lo specialista preferito, indipendentemente dal tempo di attesa.

Corleone 5 agosto 2013. 


Vai all'archivio delle news
Eventi Screening
Difenditi dalle Infezioni - VACCINATI!!!
Servizio Civile
Attivazione Tessera Sanitaria - CNS

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI PALERMO - P.IVA
05841760829