Direzione Aziendale  NEWS: Distretto di Lercara: Cup in tutti i Comuni (17/07/2013)  Iniziative
 Direzione Generale
 Direzione Amministrativa
 Direzione Sanitaria

ASP DI PALERMO: FIRMATO IL PRoTOCOLLO D'INTESA PER L'ATTIVAZIONE DEI CUP NEI COMUNI DI VICARI, PRIZZI, ALIA, ROCCAPALUMBA E VALLEDOLMO

Dopo il Distretto di Misilmeri, anche i Comuni del Distretto sanitario 38 di Lercara Friddi potranno contare su punti Cup per la prenotazione di visite specialistiche. Agli sportelli dei Poliambulatori di Lercara e Palazzo Adriano, ed a quello in collaborazione con il Comune di Castronovo di Sicilia, si aggiungono quelli di Vicari, Prizzi, Alia, Roccapalumba e Valledolmo.

I protocolli d'intesa con i Sindaci del territorio sono stati firmati questa mattina dal Commissario straordinario dell'Asp di Palermo, Antonino Candela, dal Direttore sanitario, Giuseppe Noto, dal Direttore del Distretto, Silvana Muscarella e dai Primi cittadini dei Comuni interessati.

"L'obiettivo è di trasformare le postazioni realizzate in collaborazione con i Comuni in sportelli polifunzionali - ha sottolineato Antonino Candela - dopo la formazione del personale (curata direttamente dall'Asp, ndr) a breve verranno attivati i Cup che consentiranno agli utenti di potere effettuare prenotazioni di visite specialistiche in tutte le strutture aziendali. Negli stessi sportelli successivamente si potranno garantire una serie di servizi, come la scelta o revoca del medico di famiglia".

All'incontro, tenutosi nei locali del Distretto di via Calì a Lercara Friddi, hanno patecipato, anche il Coordinatore sanitario dell'area territoriale dell'Asp, Salvatore Russo, i Sindaci di Lercara, Giuseppe Ferrara; di Alia, Francesco Todaro; di Palazzo Adriano, Carmelo Cuccia; di Prizzi, Luigi Vallone; di Castronovo di Sicilia, Francesco Onorato; di Vicari, Gaetano Calato e dei Vicesindaci di Roccapalumba, Antonina Messina e di Valledolmo, Salvatore Parlato.

"È stato un costruttivo momento di confronto - ha spiegato il Direttore sanitario dell'Asp, Giuseppe Noto - l'Azienda ha l'obbligo di ascoltare le proposte ed i suggerimenti di chi vive in prima persona la quotidianitá dei cittadini. C'è la massima disponibilitá a modificare e rimodulare l'offerta sanitaria rendendola più rispondente alle esigenze del territorio".

​Per prenotare le visite e gli esami è necessario avere una ricetta del medico di medicina generale, del pediatra o di uno specialista pubblico (ospedaliero o distrettuale), la tessera sanitaria (in alternativa il codice fiscale) e l'eventuale attestato di esenzione ticket. Per alcune branche specialistiche (come odontoiatria, psichiatria, ostetricia e ginecologia) è possibile effettuare la prenotazione anche senza la richiesta del medico di famiglia.

​Il sistema di gestione informatizzata delle prenotazioni tramite CUP permette l'accesso, da qualunque sportello di prenotazione, alle prestazioni specialistiche ambulatoriali che sono erogate dalle strutture che operano sul territorio provinciale. L'utente, quindi, viene informato sul tempo di attesa nelle strutture presenti nel proprio Distretto o delle  altre che si trovano in ambito provinciale e di conseguenza valutare di accettare la prima disponibilità, indipendentemente dalla sede, oppure  scegliere la struttura o lo specialista preferito, indipendentemente dal tempo di attesa.

Palermo 17 luglio 2013

                                                                                


Vai all'archivio delle news
Eventi Screening
Difenditi dalle Infezioni - VACCINATI!!!
Servizio Civile
Attivazione Tessera Sanitaria - CNS

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI PALERMO - P.IVA
05841760829