Direzione Aziendale  NEWS: NPI: Realizzati 2 Centri per adolescenti (26/12/2012)  Iniziative
 Direzione Generale
 Direzione Amministrativa
 Direzione Sanitaria

ASP DI PALERMO: REALIZZATI DUE CENTRI PER ADOLESCENTI CON DISTURBI PSICOPATOLOGICI


SI TROVANO ALL'AIUTO MATERNO DI VIA LANCIA DI BROLO



Un "Centro Semiresidenziale" ed una "Comunità Residenziale Terapeutica per Adolescenti" con disturbi psicopatologici. Le due strutture, destinate a ragazzi tra i 14 ed i 18 anni, sono state realizzate all'Aiuto Materno, Presidio dell'Azienda sanitaria provinciale di Palermo. Entrambi i servizi, individuati tra i livelli essenziali di assistenza previsti dal Piano Regionale della Salute 2011-2013 e dal Piano Strategico Regionale della Salute Mentale, sono stati promossi, organizzati e saranno gestiti dalla Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria dell'Infanzia e della Adolescenza dell'Asp.

Sono ospitati in locali di circa 700 mq. ristrutturati ed adeguati alla destinazione: si affacciano da un lato su un giardino di agrumi e pini mediterranei e dall'altro su via Lancia di Brolo.

"La realizzazione delle due strutture – ha sottolineato il Commissario Straordinario dell'Asp di Palermo, Salvatore Cirignotta – è stata anticipata di ben due anni rispetto a quanto indicato tra gli obiettivi AGENAS del Piano Attuativo Aziendale per il triennio 2012 – 2014".

Il "Centro Semiresidenziale" è nato da un progetto d'integrazione socio-sanitaria, con fondi nazionali della Legge 285 del '97 per l'Infanzia e l'Adolescenza, che vede protagonisti, per la parte sanitaria con equipe multiprofessionale di neuropsichiatria infantile l'Asp, mentre per l'attività riabilitativa il Comune di Palermo per il tramite del privato sociale. Per l'anno 2013 è stata selezionata la Cooperativa il "Canto di Los".

"Il Centro – ha spiegato Cirignotta - sarà operativo subito dopo le festività natalizie. Accoglierà 15 adolescenti, di entrambi i sessi, con gravi disturbi psicopatologici, che necessitano di interventi sanitari e riabilitativi. I ragazzi continueranno a vivere nel loro ambiente di vita familiare, scolastico e sociale, e saranno 'trattati', in alternativa al ricovero ospedaliero, con cicli di interventi terapeutico-riabilitativi giornalieri".

La Comunità Residenziale Terapeutica, la cui attivazione è prevista per la prima metà del 2013, rappresenta la prima esperienza pubblica nel servizio sanitario regionale. "Anche questa struttura – ha spiegato Pino Porrello, Responsabile dell'Unità Operativa Complessa Neuropsichiatria dell'Infanzia e della Adolescenza dell'Asp - nasce dalla collaborazione tra l'Azienda sanitaria provinciale ed il Comune di Palermo. Usufruisce del finanziamento della Legge 328, in quanto rientra tra le azioni finanziate dal Piano di Zona del Distretto sociosanitario 42. La residenza ospiterà 10 adolescenti, di entrambi i sessi, con gravi disturbi psicopatologici, per i quali, su proposta delle unità operative territoriali di neuropsichiatria infantile o su decreto del Tribunale per i Minorenni di Palermo, si riterrà opportuno l'allontanamento dall'ambiente di origine o dalla famiglia. Ad entrambi i servizi, semiresidenziale e residenziale – ha concluso Porrello - si accederà su proposta delle unità operative territoriali di neuropsichiatria che operano in rete con i servizi sociali".


Palermo 26 dicembre 2012.


Vai all'archivio delle news
Eventi Screening
Difenditi dalle Infezioni - VACCINATI!!!
Servizio Civile
Attivazione Tessera Sanitaria - CNS

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI PALERMO - P.IVA
05841760829