Direzione Aziendale  NEWS: Politrauma: Domani congresso alla Vignicella (20/10/2011)  Iniziative
 Direzione Generale
 Direzione Amministrativa
 Direzione Sanitaria

GIORNATE INTERNAZIONALI DI EMERGENZA: VENERDI’ E SABATO CONVEGNO ALLA VIGNICELLA SUL “POLITRAUMA”,  PRINCIPALE CAUSA DI MORTE NELLA POPOLAZIONE SOTTO I 45 ANNI

 

           

            Il “Politrauma” è il tema del congresso organizzato, in coincidenza con  le “Giornate internazionali di Emergenza”, dalla Simeu (Federazione Italiana Medicina Emergenza Urgenza) con il patrocinio dell’Asp di Palermo, l’Università degli Studi di Palermo e la Provincia Regionale. Il convegno, che si svolgerà nella sala riunioni del complesso monumentale della “Vignicella” dell’ex Ospedale Psichiatico “Pisani” di via La Loggia 5, è in programma nelle giornate di domani (venerdì 21 ottobre) e sabato (22 ottobre).

            “Lo scopo del congresso, rivolto a medici ed infermeri – ha sottolineato il Direttore generale dell’Asp, Salvatore Cirignotta – è di fornire quelle nozioni di base necessarie per ridurre quanto

più possibile le morti evitabili da politrauma e le sequele invalidanti nei casi di sopravvivenza”.

            Sia venerdì 21 che sabato 22 i lavori avranno inizio alle ore 9 e proseguiranno fino alle 19. Sono previsti gli interventi e le relazioni dei massimi esperti italiani e stranieri.

             “Il politrauma rappresenta nel mondo la principale causa di morte nella popolazione sotto i 45 anni – ha spiegato il presidente del congresso, Stefano La Spada, Direttore dell’Area di Emergenza dell’Ospedale Ingrassia di Palermo - in Europa muoiono per trauma 800.000 persone ogni anno, 2200 ogni giorno e 90 ogni ora. Il 50% dei decessi avviene immediatamente dopo il trauma ed il 30% nelle 2-4 ore immediatamente successive al trauma. Per questo è indispensabile che, sia nel pre-hospital, che in area di emergenza ed in quella successiva dedicata alla riabilitazione, ogni operatore coinvolto nel soccorso sappia cosa fare e cosa non fare. E’ stato dimostrato che la corretta organizzazione nel gestire l’assistenza al paziente politraumatizzato comporta una significativa riduzione, di circa il 30%, della mortalità e della morbilità”.

 

Palermo 20 ottobre 2011. L’addetto stampa, Nino Randazzo


Vai all'archivio delle news
Eventi Screening
Difenditi dalle Infezioni - VACCINATI!!!
Servizio Civile
Attivazione Tessera Sanitaria - CNS

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI PALERMO - P.IVA
05841760829