Direzione Aziendale  NEWS: Diabete: Presentato piano Gestione integrata (11/10/2011)  Iniziative
 Direzione Generale
 Direzione Amministrativa
 Direzione Sanitaria

DIABETE: IN SICILIA QUASI IL DOPPIO DEI PAZIENTI CHE NEL RESTO D'ITALIA

A PALERMO L'INDICE DI MORTALITA' E' DI 39,6 MALATI OGNI 100 MILA ABITANTI

L'ASP PRESENTA IL PIANO DI GESTIONE INTEGRATA DI TUTTI I SOGGETTI CHE INTERVENGONO NELL'ASSITENZA DEL "PAZIENTE CON DIABETE MELLITO"

AL VIA UN PROGETTO DI TELEMEDICINA

 

            "I pazienti diabetici in Sicilia sono quasi il doppio che nel resto d'Italia e l'indice di mortalità a Palermo è di 39,6 ogni 100 mila abitanti". Sono alcuni dei dati emersi nel corso del convegno svoltosi questa mattina nei locali della "Vignicella" dell'ex "manicomio" dal tema "La gestione integrata della persona con diabete mellito nell'Asp di Palermo".

            Per dare centralità centralità al paziente valorizzando pienamente le sue potenzialità di autogestione della patologia, l'Asp di Palermo, così come previsto dalla "Legge 5", ha realizzato il progetto di "Gestione integrata".

            "L'obiettivo - ha spiegato il Direttore generale, Salvatore Cirignotta - è di ottenere un miglioramento dello stato di salute del paziente e, contemporaneamente, di ottimizzare l'utilizzo delle risorse umane ed economiche. In quest'ottica, l'Azienda sta lavorando per realizzare, insieme ai medici di medicina generale, agli specialisti diabetologi, alle associazioni di volontariato ed ai professionisti già presenti nei Pta e nei poliambulatori dell'Asp, una rete di assistenza dedicata alle persone affette da diabete mellito tipo 2".

            La "Gestione Intergata" del paziente diabetico prevede l'apporto di un ampio numero di figure assistenziali che, oltre agli specialisti diabetologi ed ai medici di medicina generale, comprende altre figure professionali di volta in volta coinvolte. "La gestione del paziente con diabete mellito – ha aggiunto Cirignotta - è emblematica sul nuovo modo di affrontare la domanda di salute dei cittadini: all'utente vengono fornite risposte con professionalità adeguate attraverso un lavoro interdisciplinare in team".

            L'Asp di Palermo è, tra l'altro, un punto di riferimento di eccellenza per la gestione del bambino, dell'adolescente e del giovane con diabete mellito insulino-dipendente trattato con microinfusori di insulina. Sono oltre 500 (dai 6 mesi di vita fino all'età adulta), gli utenti dell'Azienda sanitaria provinciale che utilizzano la "micro pompa" di insulina. "Si tratta – ha spiegato il Direttore dell'Unità Operativa Malattie Metaboliche dell'Ospedale 'Civico' di Partinico, Enzo Provenzano - di un sofisticatissimo erogatore di insulina computerizzato che mima la secrezione fisiologica di insulina dei 'non diabetici' assicurando, oltre ad un buon controllo glicometabolico, l'obiettivo più importante per qualunque condizione cronica, e cioè la qualità della vita. Scompaiono, così, gli odiosi orari obbligatori dei pasti e viene liberalizzata in senso 'mediterraneo' la dieta, accomunandola a quella di coloro che vogliono semplicemente mettere in pratica i dettami di una alimentazione ideale, ossia non più contenente cibi proibiti o vietati".

            L'8 novembre al Pta "Albanese" ed il giorno successivo al Pta "Biondo" saranno attivati – primi in Italia - gli "ambulatori integrati" del bambino con diabete mellito portatore di microinfusore. Nelle due strutture saranno presenti oltre ad alcuni volontari,  figure professionali come un diabetologo, un assistente sociale, uno psicologo ed un infermiere.

            Il Direttore generale dell'Asp, Salvatore Cirignotta, ha infine presentato il progetto, unico in Sicilia, di "telemedicina" per pazienti diabetici. "Grazie ad un accordo con 'Telecom Italia' – ha concluso il manager dell'Azienda sanitaria -  è stato realizzato un progetto che consentirà a breve agli utenti di essere 'telemonitorati'. Il paziente avrà la possibilità di interagire in tempo reale con la struttura che lo ha preso in 'carico'  alla quale trasmetterà, in maniera semplice, dalla propria abitazione i dati delle misurazioni di glicemia, pressione arteriosa e peso corporeo, e ricevendo, sempre in tempo reale, dagli specialisti eventuali correzioni alla terapia".

 Palermo 11 ottobre 2011.     L'addetto stampa, Nino Randazzo


Vai all'archivio delle news
Eventi Screening
Difenditi dalle Infezioni - VACCINATI!!!
Servizio Civile
Attivazione Tessera Sanitaria - CNS

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI PALERMO - P.IVA
05841760829