Direzione Aziendale  NEWS: Ambulat. gioco d'azzardo:100 pazienti in cura (03/10/2008)  Iniziative
 Direzione Generale
 Direzione Amministrativa
 Direzione Sanitaria

ASL6: UN AMBULATORIO PER LA CURA DEL GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO

SCOMMESSE E VIDEOPOKER IN CIMA ALLE "DIPENDENZE"

            Si chiama Gap ed è l'ambulatorio specialistico per la cura del gioco d'azzardo patologico. E' stato realizzato due anni fa dall'Ausl 6 di Palermo. All'interno della struttura lavorano 2 psicoterapeuti ed uno psichiatra.

            "Il progetto Gap – ha spiegato il Direttore generale dell'Azienda sanitaria palermitana, Salvatore Iacolino - è diventato ormai un concreto e reale punto di riferimento per lo studio, la prevenzione, la diagnosi e la terapia del gioco d'azzardo patologico,  inserito a pieno titolo  tra le cosiddette 'nuove dipendenze' o dipendenze senza sostanze. Il giocatore patologico ha una crescente dipendenza  nei confronti del gioco d'azzardo, aumentando la frequenza delle giocate, il tempo passato a giocare, la somma spesa nel tentativo di recuperare le perdite, investendo più delle proprie possibilità economiche e trascurando i normali impegni della vita per dedicarsi al gioco".

            Sono 113 le persone che, finora, si sono rivolte alla struttura dell'Ausl 6, nata all'interno del Dipartimento dipendenze patologiche. Sono 423 le prestazioni effettuate, di cui 400 interventi psicoterapeutici individuali e familiari con l'attivazione di percorsi di riabilitazione individualizzati.

La maggior parte dei pazienti sono maschi (100) e sono dediti al gioco delle scommesse. Molti anche quelli ossessionati da "Videopoker", "Bingo", "Gratta e vinci" e gioco del "Lotto".

            "I giocatori patologici – ha spiegato la Responsabile del Progetto, Silvana Scardina – sono quegli individui che si trovano cronicamente e progressivamente incapaci di resistere all'impulso di giocare. Il loro comportamento compromette e distrugge le relazioni personali, matrimoniali, familiari e lavorative".

            Nell'ambulatorio dell'Ausl 6 si svolge attività clinica, di prevenzione e di ricerca. L'intervento sui pazienti  prevede l'elaborazione di un progetto terapeutico individuale che si sviluppa sulla valutazione accurata della richiesta formulata dal paziente e dalla sua famiglia attraverso una o più visite psicologiche e psichiatriche.

            "Il trattamento – è stato spiegato nel corso della conferenza stampa di questa mattina -  può prevedere una terapia del giocatore insieme ai familiari più vicini (come ad esempio la moglie o i fratelli) oppure un trattamento individuale, più o meno integrato ad una terapia psicofarmacologica".

            L'ambulatorio specialistico per la cura del "Gioco d'azzardo patologico" si trova in via Antonello Da Messina n. 3, presso i locali del Ser.T. del Distretto 13 dell'Azienda sanitaria. Riceve il martedì, mercoledì ed il giovedì dalle ore 9 alle 13 ed il martedì ed il giovedì pomeriggio dalle 15 alle 17. Per fissare un appuntamento è possibile telefonare al numero 091.7036808.

            Nel corso dell'incontro con i giornalisti, è stato anche presentato il convegno dal tema "Il gioco d'azzardo patologico: tra passione e dipendenza, progetto Gap-Palermo", in programma domani 4 ottobre, presso la sede dell'ordine dei medici (Villa Magnisi). Parteciperanno i maggiori esperti nazionali del settore.

L'addetto stampa, Nino Randazzo


Vai all'archivio delle news
Eventi Screening
Difenditi dalle Infezioni - VACCINATI!!!
Servizio Civile
Attivazione Tessera Sanitaria - CNS

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI PALERMO - P.IVA
05841760829