Direzione Aziendale  NEWS: Asl6: Inaugurato Centro di Psicogeriatria (24/09/2008)  Iniziative
 Direzione Generale
 Direzione Amministrativa
 Direzione Sanitaria

AUSL 6: INAUGURATO IL "CENTRO DI PSICOGERIATRIA E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA"

Il Direttore generale dell'Ausl 6, Salvatore Iacolino, ha inaugurato questa mattina  il "Centro di Psicogeriatria e riabilitazione neuropsicologica". Il servizio, che si trova all'interno del Presidio "Enrico Albanese" di via Papa Sergio, si occupa, sia di pazienti che presentano deficit cognitivi ed emotivi a seguito di danno neurologico, sia di pazienti affetti da demenza di tipo Alzheimer.

            "La creazione di un Centro specialistico  dedicato – ha sottolineato il Direttore generale dell'Ausl 6, Salvatore Iacolino - accresce la qualità dell'offerta sanitaria dell'Azienda che si rivolge, soprattutto, alle fasce più deboli della popolazione. L'obiettivo del nuovo servizio è di rallentare il declino cognitivo e di migliorare la qualità della vita del paziente e della sua famiglia".

            Il "Centro", all'interno del quale lavora un'equipe di cinque psicologi, è aperto al pubblico dal lunedì al giovedì dalle ore 9 alle 13 ed il pomeriggio del lunedì dalle 15 alle 17 (telefono 091. 7036650 /41 /55). Per accedere alla struttura è necessaria la prescrizione del medico di famiglia.

            "L'intervento psicologico in ambito geriatrico – ha sottolineato la responsabile del Centro, Giuseppa Mesi – si pone come strumento specialistico per rispondere alla domanda di salute sia del paziente non autosufficiente o con malattia cronico degenerativa, sia delle rispettive famiglie. La scelta che è stata adottata è quella di un modello sanitario multiprofessionale, tenuto conto che i bisogni del paziente e della famiglia non sono solo di tipo medico, ma anche tipo psicologico e sociale".

            Oltre che effettuare il training cognitivo con i pazienti,  il Centro svolgerà anche attività di informazione e sostegno ai  familiari, supportandoli durante tutti il decorso della malattia.

            "Informare i pazienti e le loro famiglie – ha spiegato il manager dell'Azienda sanitaria – rappresenta un percorso che è parte integrante del processo di cura".

            La struttura, la prima che viene creata dal Servizio sanitario nazionale a Palermo,  si occuperà anche di "Riabilitazione neuropsicologica" per pazienti colpiti da ictus o con esiti da lesioni cerebrali con l'obiettivo di stimolare le funzioni cognitive residue.  "L'intervento psicologico riabilitativo – ha affermato Iacolino - è diretto al recupero della menomazione, all'ottimizzazione delle abilità residue ed al miglioramento della partecipazione del paziente. Tutto avviene nell'ambito di un sistema integrato che vede coinvolte altre professionalità come geriatri e neurologi".

            L'addetto stampa, Nino Randazzo

Il Direttore generale dell'Ausl 6, Salvatore Iacolino, ha inaugurato questa mattina  il "Centro di Psicogeriatria e riabilitazione neuropsicologica". Il servizio, che si trova all'interno del Presidio "Enrico Albanese" di via Papa Sergio, si occupa, sia di pazienti che presentano deficit cognitivi ed emotivi a seguito di danno neurologico, sia di pazienti affetti da demenza di tipo Alzheimer.

            "La creazione di un Centro specialistico  dedicato – ha sottolineato il Direttore generale dell'Ausl 6, Salvatore Iacolino - accresce la qualità dell'offerta sanitaria dell'Azienda che si rivolge, soprattutto, alle fasce più deboli della popolazione. L'obiettivo del nuovo servizio è di rallentare il declino cognitivo e di migliorare la qualità della vita del paziente e della sua famiglia".

            Il "Centro", all'interno del quale lavora un'equipe di cinque psicologi, è aperto al pubblico dal lunedì al giovedì dalle ore 9 alle 13 ed il pomeriggio del lunedì dalle 15 alle 17 (telefono 091. 7036650 /41 /55). Per accedere alla struttura è necessaria la prescrizione del medico di famiglia.

            "L'intervento psicologico in ambito geriatrico – ha sottolineato la responsabile del Centro, Giuseppa Mesi – si pone come strumento specialistico per rispondere alla domanda di salute sia del paziente non autosufficiente o con malattia cronico degenerativa, sia delle rispettive famiglie. La scelta che è stata adottata è quella di un modello sanitario multiprofessionale, tenuto conto che i bisogni del paziente e della famiglia non sono solo di tipo medico, ma anche tipo psicologico e sociale".

            Oltre che effettuare il training cognitivo con i pazienti,  il Centro svolgerà anche attività di informazione e sostegno ai  familiari, supportandoli durante tutti il decorso della malattia.

            "Informare i pazienti e le loro famiglie – ha spiegato il manager dell'Azienda sanitaria – rappresenta un percorso che è parte integrante del processo di cura".

            La struttura, la prima che viene creata dal Servizio sanitario nazionale a Palermo,  si occuperà anche di "Riabilitazione neuropsicologica" per pazienti colpiti da ictus o con esiti da lesioni cerebrali con l'obiettivo di stimolare le funzioni cognitive residue.  "L'intervento psicologico riabilitativo – ha affermato Iacolino - è diretto al recupero della menomazione, all'ottimizzazione delle abilità residue ed al miglioramento della partecipazione del paziente. Tutto avviene nell'ambito di un sistema integrato che vede coinvolte altre professionalità come geriatri e neurologi".

            L'addetto stampa, Nino Randazzo

Il Direttore generale dell'Ausl 6, Salvatore Iacolino, ha inaugurato questa mattina  il "Centro di Psicogeriatria e riabilitazione neuropsicologica". Il servizio, che si trova all'interno del Presidio "Enrico Albanese" di via Papa Sergio, si occupa, sia di pazienti che presentano deficit cognitivi ed emotivi a seguito di danno neurologico, sia di pazienti affetti da demenza di tipo Alzheimer.

            "La creazione di un Centro specialistico  dedicato – ha sottolineato il Direttore generale dell'Ausl 6, Salvatore Iacolino - accresce la qualità dell'offerta sanitaria dell'Azienda che si rivolge, soprattutto, alle fasce più deboli della popolazione. L'obiettivo del nuovo servizio è di rallentare il declino cognitivo e di migliorare la qualità della vita del paziente e della sua famiglia".

            Il "Centro", all'interno del quale lavora un'equipe di cinque psicologi, è aperto al pubblico dal lunedì al giovedì dalle ore 9 alle 13 ed il pomeriggio del lunedì dalle 15 alle 17 (telefono 091. 7036650 /41 /55). Per accedere alla struttura è necessaria la prescrizione del medico di famiglia.

            "L'intervento psicologico in ambito geriatrico – ha sottolineato la responsabile del Centro, Giuseppa Mesi – si pone come strumento specialistico per rispondere alla domanda di salute sia del paziente non autosufficiente o con malattia cronico degenerativa, sia delle rispettive famiglie. La scelta che è stata adottata è quella di un modello sanitario multiprofessionale, tenuto conto che i bisogni del paziente e della famiglia non sono solo di tipo medico, ma anche tipo psicologico e sociale".

            Oltre che effettuare il training cognitivo con i pazienti,  il Centro svolgerà anche attività di informazione e sostegno ai  familiari, supportandoli durante tutti il decorso della malattia.

            "Informare i pazienti e le loro famiglie – ha spiegato il manager dell'Azienda sanitaria – rappresenta un percorso che è parte integrante del processo di cura".

            La struttura, la prima che viene creata dal Servizio sanitario nazionale a Palermo,  si occuperà anche di "Riabilitazione neuropsicologica" per pazienti colpiti da ictus o con esiti da lesioni cerebrali con l'obiettivo di stimolare le funzioni cognitive residue.  "L'intervento psicologico riabilitativo – ha affermato Iacolino - è diretto al recupero della menomazione, all'ottimizzazione delle abilità residue ed al miglioramento della partecipazione del paziente. Tutto avviene nell'ambito di un sistema integrato che vede coinvolte altre professionalità come geriatri e neurologi".

            L'addetto stampa, Nino Randazzo

Il Direttore generale dell'Ausl 6, Salvatore Iacolino, ha inaugurato questa mattina  il "Centro di Psicogeriatria e riabilitazione neuropsicologica". Il servizio, che si trova all'interno del Presidio "Enrico Albanese" di via Papa Sergio, si occupa, sia di pazienti che presentano deficit cognitivi ed emotivi a seguito di danno neurologico, sia di pazienti affetti da demenza di tipo Alzheimer.

            "La creazione di un Centro specialistico  dedicato – ha sottolineato il Direttore generale dell'Ausl 6, Salvatore Iacolino - accresce la qualità dell'offerta sanitaria dell'Azienda che si rivolge, soprattutto, alle fasce più deboli della popolazione. L'obiettivo del nuovo servizio è di rallentare il declino cognitivo e di migliorare la qualità della vita del paziente e della sua famiglia".

            Il "Centro", all'interno del quale lavora un'equipe di cinque psicologi, è aperto al pubblico dal lunedì al giovedì dalle ore 9 alle 13 ed il pomeriggio del lunedì dalle 15 alle 17 (telefono 091. 7036650 /41 /55). Per accedere alla struttura è necessaria la prescrizione del medico di famiglia.

            "L'intervento psicologico in ambito geriatrico – ha sottolineato la responsabile del Centro, Giuseppa Mesi – si pone come strumento specialistico per rispondere alla domanda di salute sia del paziente non autosufficiente o con malattia cronico degenerativa, sia delle rispettive famiglie. La scelta che è stata adottata è quella di un modello sanitario multiprofessionale, tenuto conto che i bisogni del paziente e della famiglia non sono solo di tipo medico, ma anche tipo psicologico e sociale".

            Oltre che effettuare il training cognitivo con i pazienti,  il Centro svolgerà anche attività di informazione e sostegno ai  familiari, supportandoli durante tutti il decorso della malattia.

            "Informare i pazienti e le loro famiglie – ha spiegato il manager dell'Azienda sanitaria – rappresenta un percorso che è parte integrante del processo di cura".

            La struttura, la prima che viene creata dal Servizio sanitario nazionale a Palermo,  si occuperà anche di "Riabilitazione neuropsicologica" per pazienti colpiti da ictus o con esiti da lesioni cerebrali con l'obiettivo di stimolare le funzioni cognitive residue.  "L'intervento psicologico riabilitativo – ha affermato Iacolino - è diretto al recupero della menomazione, all'ottimizzazione delle abilità residue ed al miglioramento della partecipazione del paziente. Tutto avviene nell'ambito di un sistema integrato che vede coinvolte altre professionalità come geriatri e neurologi".

            L'addetto stampa, Nino Randazzo

Il Direttore generale dell'Ausl 6, Salvatore Iacolino, ha inaugurato questa mattina  il "Centro di Psicogeriatria e riabilitazione neuropsicologica". Il servizio, che si trova all'interno del Presidio "Enrico Albanese" di via Papa Sergio, si occupa, sia di pazienti che presentano deficit cognitivi ed emotivi a seguito di danno neurologico, sia di pazienti affetti da demenza di tipo Alzheimer.

            "La creazione di un Centro specialistico  dedicato – ha sottolineato il Direttore generale dell'Ausl 6, Salvatore Iacolino - accresce la qualità dell'offerta sanitaria dell'Azienda che si rivolge, soprattutto, alle fasce più deboli della popolazione. L'obiettivo del nuovo servizio è di rallentare il declino cognitivo e di migliorare la qualità della vita del paziente e della sua famiglia".

            Il "Centro", all'interno del quale lavora un'equipe di cinque psicologi, è aperto al pubblico dal lunedì al giovedì dalle ore 9 alle 13 ed il pomeriggio del lunedì dalle 15 alle 17 (telefono 091. 7036650 /41 /55). Per accedere alla struttura è necessaria la prescrizione del medico di famiglia.

            "L'intervento psicologico in ambito geriatrico – ha sottolineato la responsabile del Centro, Giuseppa Mesi – si pone come strumento specialistico per rispondere alla domanda di salute sia del paziente non autosufficiente o con malattia cronico degenerativa, sia delle rispettive famiglie. La scelta che è stata adottata è quella di un modello sanitario multiprofessionale, tenuto conto che i bisogni del paziente e della famiglia non sono solo di tipo medico, ma anche tipo psicologico e sociale".

            Oltre che effettuare il training cognitivo con i pazienti,  il Centro svolgerà anche attività di informazione e sostegno ai  familiari, supportandoli durante tutti il decorso della malattia.

            "Informare i pazienti e le loro famiglie – ha spiegato il manager dell'Azienda sanitaria – rappresenta un percorso che è parte integrante del processo di cura".

            La struttura, la prima che viene creata dal Servizio sanitario nazionale a Palermo,  si occuperà anche di "Riabilitazione neuropsicologica" per pazienti colpiti da ictus o con esiti da lesioni cerebrali con l'obiettivo di stimolare le funzioni cognitive residue.  "L'intervento psicologico riabilitativo – ha affermato Iacolino - è diretto al recupero della menomazione, all'ottimizzazione delle abilità residue ed al miglioramento della partecipazione del paziente. Tutto avviene nell'ambito di un sistema integrato che vede coinvolte altre professionalità come geriatri e neurologi".

            L'addetto stampa, Nino Randazzo


Vai all'archivio delle news
Eventi Screening
Difenditi dalle Infezioni - VACCINATI!!!
Servizio Civile
Attivazione Tessera Sanitaria - CNS

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI PALERMO - P.IVA
05841760829