Direzione Aziendale  NEWS: Asp: Potenziato il CUP di via Cusmano (09/03/2011)  Iniziative
 Direzione Generale
 Direzione Amministrativa
 Direzione Sanitaria

ASP: POTENZIATO IL CUP DI VIA CUSMANO

DA DOMANI LE POSTAZIONI AUMENTATE DA 5 A 9

            "L'importanza dell'avvio del CUP provinciale, che già mette in collegamento ben 8 siti su 9 nella città di Palermo, ed il relativo vantaggio che a pieno regime ne avranno i cittadini, non può essere offuscato dall'esasperazione di alcune criticità e disservizi verificatisi in questi giorni e per i quali l'Azienda si scusa con gli utenti".

            Lo ha dichiarato il Direttore generale dell'Asp di Palermo, Salvatore Cirignotta, che ha spiegato come "Il fatto che oggi non occorra più prenotare presso il sito dove la visita deve essere eseguita, mentre nell'ambito degli 8 siti collegati si può prenotare all'interno di uno qualsiasi di essi, ha fatto sì che molte persone siano andate a prenotare nel poliambulatorio più vicino".

            "Questo – ha aggiunto Cirignotta – è proprio il caso del poliambulatorio di via Cusmano dove in questi giorni si è recato un numero imprevedibile di persone per prenotare indifferentemente  in tutta la città. E dire che il numero degli sportelli attivati per la prenotazione e contestuale pagamento (ricordiamoci che prima si facevano due distinte file), con l'avvento del Cup sono stati più che raddoppiati, sia all'Albanese che al Biondo che al Presidio di via Cusmano, come è stata più che raddoppiata la fascia oraria delle prenotazioni telefoniche.  Chiaramente il nuovo sistema prevede un dialogo molto più lungo tra operatore ed utente per meglio identificare in quale sito prenotare in base alla lista d'attesa ed alla comodità di accesso dell'utente. Crediamo – ha proseguito Cirignotta – che l'utente sia contento di essere preso in considerazione nelle sue necessità e di dialogare convenientemente con l'operatore. L'ulteriore robusto potenziamento in questi giorni del numero degli sportelli, degli addetti e del servizio telefonico, condurrà ad una riduzione delle code. Per esempio, già da domani nel CUP di via Cusmano saranno inserite, come da programma, ulteriori numerose unità di personale e le postazioni a disposizione dell'utenza aumenteranno da 5 a 9 mentre le prenotazioni potranno essere effettuate, oltre che tutte le mattine dal lunedì al venerdì ed il giovedì pomeriggio, anche il martedì pomeriggio. Non va dimenticato che gli utenti esenti-ticket già prenotati, non hanno più bisogno di ripassare dagli sportelli per la registrazione, ma sono accettati direttamente negli ambulatori. I medici di medicina generale sono stati invitati a diffondere tale informazione ai propri assistiti.

Già oggi, comunque, in via Cusmano nessuno è andato via a vuoto, in quanto tutti coloro che avevano ritirato il biglietto per il turno, hanno effettuato regolarmente la prenotazione scegliendo la sede più conveniente per le loro necessità e secondo i migliori tempi di attesa.

Siamo al momento cruciale di un cambiamento epocale che vede il moltiplicarsi delle prestazioni non ospedaliere per venire incontro ai bisogni più continui degli utenti specialmente cronici.

A parte l'apertura di Villa delle Ginestre e del Centro per pluriminorati sensoriali di Termini Imerese, che evitano ai malati che hanno bisogno di qui Centri di recarsi frequentemente fuori regione e talora anche all'estero, tra poco entrerà in funzione la Residenza Sanitaria per malati di Alzheimer di Piana degli Albanesi che potrà dare un grande sollievo ai malati ed alle famiglie per i casi non trattabili a domicilio.

Alla gara bandita per l'affidamento delle RSA stanno partecipando molte qualificate strutture, cosa che dà certezza che il servizio sarà assegnato ad un gestore che garantirà un qualificato servizio.

Non trascuriamo, infine, che dal secondo semestre 2011, l'assistenza domiciliare crescerà del 20%.

Tornando ai poliambulatori, il sogno dell'Asp è quello di riuscire in poco tempo a far sì che le visite possano essere prenotate direttamente dal computer del medico di famiglia che le prescrive, pagando poi il ticket in tabaccheria. I medici di medicina generale sono favorevole a ciò e non è escluso che presto sarà definito un progetto sperimentale.

Insomma, se vogliamo usare una frase abusata, vogliamo dire ai nostri utenti: 'scusate il momentaneo disagio, stiamo lavorando per voi', ma tra un po', a pieno regime, potremo dire tutti di essere soddisfatti di avere portato – dopo decenni di attesa -  i sistemi di prenotazione della nostra provincia a livelli civili.

Tra qualche giorno si avrà il piacere di comunicare l'assetto definitivo degli orari di prenotazione telefonica o di persona nei vari poliambulatori, la tipologia di tutte le visite effettuabili ed i numeri telefonici utili.

L'Asp – ha concluso Cirignotta - ringrazia il personale che ha accettato di buon grado il trasferimento provvisorio per dare corpo ai recenti potenziamenti degli sportelli. Naturalmente, essendo stata approvata la pianta organica, a giorni saranno avviate le procedure di mobilità intraaziendale che porteranno alle assegnazioni definitive di tutto il personale".

Palermo 9 marzo 2011



Vai all'archivio delle news
Eventi Screening
Difenditi dalle Infezioni - VACCINATI!!!
Servizio Civile
Attivazione Tessera Sanitaria - CNS

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI PALERMO - P.IVA
05841760829