L’attività della UOC è suddivisa  in 5 settori tra loro integrati:

 

1. Diagnostica istologica

2. Diagnostica citologica

3. Diagnostica estemporanea intraoperatoria.

4. Diagnostica molecolare

5. Diagnostica autoptica : solo riscontro diagnostico fetale e neonatale (entro la 20a settimana).

 

PRESTAZIONI DAGNOSTICHE DI ROUTINE

 

· esami istologici (ad es. su biopsie, agobiopsie, resezioni, raschiamenti, pezzi operatori, curettage, etc.);

· esami estemporanei intraoperatori;

· esami citologici extravaginali (agoaspirati, pap test, espettorati, citologia urinaria, etc.);

· esami di citologia vaginale (pap test);

· riscontri diagnostici feto-placentari e neonatali;

· esame della placenta del nato vivo;

· esame su materiale abortivo nei casi di poliabortività spontanea precoce e tardiva

· indagini immuno-cito-istochimiche;

· indagini di biologia molecolare

 

Nel caso delle prestazioni isto-citopatologiche e di biologia molecolare erogate a favore di pazienti in regime ambulatoriale, queste vengono regolamentate dal Nomenclatore Ministeriale attualmente esistente (Suppl. ord. alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (P. I) n. 11 dell’8-3-2002 n.5 e successive modificazioni  (“Aggiornamento del nomenclatore tariffario regionale inerente le prestazioni di diagnostica di laboratorio” Decreto D.G. pianificazione strategica 30 dicembre 2010; “ Recepimento Decreto del Ministro della Salute di concerto con il Ministro dell’Economia e Finanze del 18 ottobre 2012 – Allegato 3 – Tariffe per le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale, DA Regione Siciliana n. 0924/2013, Allegato A).

 

Il Nomenclatore Regionale prevede solo le prestazioni erogate a favore di pazienti in regime ambulatoriale, cioè quelle richieste dal medico specialista o medico di famiglia tramite impegnativa del prontuario medico del SSN.

Il Nomenclatore Regionale non contempla, invece, le prestazioni erogate a favore di pazienti ricoverati, che rappresentano una gran parte della nostra attività.

Pertanto, affinchè queste prestazioni vengano quantizzate sia dal punto di vista numerico che economico, la UOC di Anatomia Patologica, in linea con le  Anatomie Patologiche che operano in altre strutture pubbliche su tutto il territorio nazionale, ha adottato, il nomenclatore proposto dalla SIAPEC (aggiornato al 2007) per l’Anatomia Patologica, che prevede in dettaglio tutti i tipi di prestazioni suddivise per grandi categorie:

 

· Esami citopatologici

· Esami istopatologici suddivisi per tipo di intervento e sede anatomica

· Tecniche speciali (immunoistochimica e biologia molecolare).

· Consulenze in regime intramurario (per le tariffe contattare la segreteria 091 703 3171).

 

PRESTAZIONI DIAGNOSTICHE CORRELATE AGLI SCREENING ONCOLOGICI

La U.O.C di Anatomia Patologica partecipa attivamente ai  programmi di screening oncologici per la Provincia di Palermo.

Screening del cervico-carcinoma (sulla base delle raccomandazioni Gisci 2012 e delle linee guida nazionali ed europee 2015)

· test HPV DNA HR come test primario in donne di età tra 34 e 64 anni e come test di triage ai pap anomali in donne di età tra 25 e 34 anni

· Esame di citologia cervico-vaginale (pap test primario) in donne di età tra 25 e 33 anni

· esami istologici su biopsie cervicali post colposcopia positiva (test di II livello) .

· test HPV DNA HR come test di triage alla citologia anomala ASCUS e solo in donne over 35 con citologia LSIL (fino all’attivazione del test HPV DNA su tutte le donne di età compresa tra 34 e 64 anni)

Screening del colon-retto : esami istologici su biopsie SOF test positive (test di II livello)

 

TELEPATOLOGIA

La U.O.C di Anatomia Patologica avendo in dotazione la strumentazione APERIO fa parte di una rete di tele patologia, limitata alla regione Sicilia, la quale permette collaborazioni professionali con le strutture che ad essa  afferiscono:

· Servizi di Anatomia Patologica del Policlinico Universitario di Palermo,

· Ospedale San Vincenzo di Taormina (ASP ME),

· Azienda Ospedaliera Cannizzaro (CT),

· Azienda Opedaliera Civile Maria Paternò (RG),

· Azienda Ospedaliera Umberto I (EN),

· Azienda Ospedaliera Regionale S. Elia (CL),

· Azienda Ospedaliera S. Antonio Abate (TP)

· Dip. di Patologia Umana Università degli Studi di Palermo,

· Dip. di Patologia Umana Università degli Studi di Messina,

· Dip di Anatomia Patologica, Medicina Legale e Igiene e Sanità Pubblica della Università degli Studi di Catania.

Prestazioni