La perdita della gravidanza viene vissuto dalla coppia come un evento doloroso e traumatico.

Fino a poco tempo fa, lo stesso evento, nella quasi totalità dei casi, era considerato dal ginecologo talmente privo di importanza da non ritenerlo oggetto di approfondimento diagnostico, specialmente quando si verificava occasionalmente.

Oggi, trovare la causa che possa aver determinato l'aborto, sia esso occasionale che ricorrente (poliabortività), non è più ritenuta un’attività superflua e lasciata al caso, identificare la causa rappresenta, in ambito ginecologico, un atto indispensabile per poterla individuare e possibilmente rimuoverla.

Le cause dell’aborto spontaneo precoce e tardivo sono molteplici. Alcune sono legate a problemi anatomo-genitali e gravidiche, altre legate a disordini della coagulazione, a deficit immunitari, a fattori di natura infettiva,  a disordini ormonali ed altre ancora a disordini genetici.

Pertanto perchè vengano individuate è necessario un approccio multi-disciplinare. 

La UOC di Anatomia Patologica avvalendosi dello studio isto-morfologico, immuno-istochimico e biomolecolare, è in grado di fornire una diagnosi completa e approfondita.

La UOC di Anatomia Patologica offre alla coppia che ha avuto l’esperienza della perdita di gravidanza, la possibilità di conoscere le reali cause dell’evento subìto, così da pianificare, sin dall’inizio, il trattamento più opportuno ed impostare una corretta strategia terapeutica al fine di prevenire il verificarsi di aborti ripetitivi.

 

Chi contattare

Per informazioni contattare la segreteria al numero telefonico 091 703 3171.

 

Dott.ssa Gabriella Ottoveggio, anatomo-patologa specialista nel campo delle patologie feto-placentari

tel. 091 703 3444

ottoveggio@hotmail.com

 

tel. 091 703 3441

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Casella di testo: STUDIO DELLA POLIABORTIVA’ 
Aborto spontaneo precoce e tardivo: strategie diagnostiche e terapeutiche