Ricerca del DNA del Citomegalovirus (CMV)

 

Applicazione

· La presenza del CMV in sede intestinale può essere la causa della refrattarietà alla terapia steroidea che alcuni pazienti affetti da colite ulcerosa possono mostrare. La rilevazione del DNA virale può essere importante in tale condizione clinica ai fini di una scelta terapeutica mirata. 

· La ricerca del CMV su biopsie intestinali permette in alcuni casi la diagnosi differenziale  versus morbo celiaco

· L’infezione da CMV causa effetto teratogeno sul feto, per cui la sua rilevazione su materiale abortivo (complesso TORCH), assume un importante significato clinico.

 

Campioni sui quali eseguire il test

· sangue periferico (EDTA)

· tessuto fresco o paraffinato (biospie intestinali, materiale abortivo)

 

 

Metodo usato

La tecnica prevede l’estrazione del DNA genomico, amplificazione della regione target tramite PCR  real-time.

 

 

Tempi di risposta

15 giorni lavorativi

 

Chi contattare

Dott. Francesco Genovese, Biologo Molecolare

tel. 091 703 3441

francescogenovese@asppalermo.org