MODALITA’ PER LA RACCOLTA, LA CONSERVAZIONE E L’INVIO DEI CAMPIONI ISTOLOGICI FISSATI IN FORMALINA E DEI CAMPIONI CITOLOGICI

Tutte le modalità che regolamentano il percorso del campione, dal prelievo fino alla consegna di esso alla UOC di Anatomia Patologica, sono contenute nel documento aziendale “Procedura di invio e trasporto dei campioni per indagini anatomo-patologiche”. (Scarica documento).

 

MODALITA’ PER RICHIEDERE ESAMI ISTOLOGICI E CITOLOGICI PER PAZIENTI AMBULATORIALI 

La nostra UOC è in grado di eseguire istologici, citologici e biomolecolari, che sono inseriti nel tariffario regionale   (  GAZZETTA UFFICIALE REGIONE SICILIANA (P.1) N. 11 DEL 8-3-2002 (N. 5) e successive modifiche ed integrazioni. Il medico specialista o medico di base che richiede uno degli esami inseriti nel documento scaricabile  deve trascrivere sul formulario regionale (ricetta “rosa” vedi sotto ) nelle spazio riservato alle prestazioni:

 

· La denominazione esatta dell’esame istologico o citologico con il corrispettivo codice regionale (come riportato nell’ ALLEGATO A, formato Excel, del tariffario regionale)

· la motivazione dell’esame (sospetta patologia o patologia già presente in corso di controllo)

· SE IL PAZIENTE NON E’ ESENTE TICKET  l’impegnativa una volta riempita va portata presso qualsiasi Ufficio Ticket della ASP di Palermo per il pagamento del ticket sulle prestazioni sanitarie, dopodichè, una volta eseguito il pagamento va consegnata alla segreteria della UOC di Anatomia Patologica insieme al campione.

· SE IL PAZIENTE E’ ESENTE TICKET  l’impegnativa va consegnata direttamente alla segreteria della UOC di Anatomia Patologica insieme al campione.

· timbro e firma del medico richiedente  nello spazio riservato ed inserire per i  pazienti che sono esenti per patologia o per altra motivazione il codice di esenzione ticket .

 

MODALITA’ PER RICHIEDERE ANALISI BIOMOLECOLARI PER PAZIENTI INTERNI E/O ESTERNI 

Per richiedere un esame biomolecolare contattare prima la segreteria al numero 091 703 3171. Si può anche scaricare il modulo di richiesta per esami biomolecolari nel quale vengono riportate tutte le informazioni relative al test richiesto (scarica modulo). Il medico specialista o medico di base che richiede uno degli esami inseriti nel documento scaricabile  deve trascrivere sul formulario regionale (ricetta “rosa” vedi sotto ) nelle spazio riservato alle prestazioni:

 

· Il tipo di tipo di esame biomolecolare (elenco di esami biomolecolari con prestazioni e codici)

· la motivazione dell’esame molecolare (sospetta patologia o patologia già presente in corso di controllo)

· SE IL PAZIENTE NON E’ ESENTE TICKET  l’impegnativa una volta riempita va portata presso l’Ufficio Ticket del P.O. G.F. Ingrassia per il pagamento del ticket sulle prestazioni sanitarie, una volta eseguito il pagamento, va consegnata alla segreteria della UOC di Anatomia Patologica insieme al campione.

· SE IL PAZIENTE E’ ESENTE TICKET  l’impegnativa và consegnata direttamente alla segreteria della UOC di Anatomia Patologica insieme al campione.

· timbro e firma del medico richiedente  nello spazio riservato ed inserire per i  pazienti che sono esenti per patologia o per altra motivazione il codice di esenzione ticket .

Per una corretta compilazione si riportano due esempi:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Casella di testo: Informazioni  per i medici

 

Dicitura prestazioni del tariffario regionale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“Esame istocitopatologico cute e/o tessuti molli : biopsia escissionale”

91.41.1

Codice della singola prestazione 91.41.1

N. della  prestazione con quel codice

ESEMPIO 1

richiesta di una singola prestazione

 

se il medico vuole richiedere l’esame istologico di una neoformazione cutanea, egli deve  inserire sul ricettario

ESEMPIO 2

richiesta di più prestazioni

 

(Nell’esempio sono riportate n. 4 prestazioni totali, di cui una due volte)

 

 se il medico di base o oncologo richiede  la ricerca dello stato  mutazione del gene K-RAS  egli deve inserire sul ricettario (contrassegnato in verde: x1 (una volta), x2 (due volte), x1(una volta) .

91.36.5

91.29.3

91.36.1

1

1

2

N. della  prestazione con quel codice

Ricerca dello stato mutazionale  del gene k-Ras in paziente con Ca del colon retto metastatico” . Si richiedono i seguenti esami:

1) Estrazione acidi nucleici da tessuti o sangue (cod. 91.36.5 x1)

2) Analisi di mutazione del DNA (cod. 91.29.3 x2)

3) Conservazione degli acidi nucleici (cod. 91.36.1 x1)

I codici per ogni singola prestazione

1

4

N. Totale

 prestazioni

1